Archivi tag: sicurezza stradale

Vacanze Sicure 2017: riparte la campagna per tenere sotto controllo gli pneumatici

E’ ripartita la campagna Vacanze Sicure 2017, l’iniziativa organizzata dalla Polizia Stradale e Assogomma per sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza di viaggiare con gomme auto in regola.

Le gomme sono l’unico punto di contatto con la strada! Come sai, la sicurezza stradale dipende anche dalla manutenzione e dallo stato degli pneumatici auto. Per sensibilizzare gli automobilisti su queste importantissime tematiche, la settimana scorsa è ripartita la quattordicesima edizione di Vacanze Sicure 2017, l’iniziativa della Polizia Stradale e Assogomma. La campagna in questione durerà fino al 5 Giugno 2017. Durante questo periodo gli operatori della Polstrada compiranno oltre 10.000 controlli mirati sulle gomme auto in sei regioni italiane: Emilia Romagna, Sicilia, Calabria, Trentino Alto Adige, Sardegna e Puglia. Se si considerano le precedenti edizioni dell’iniziativa, il numero totale dei controlli supera i 150.000… << CONTINUA A LEGGERE >>

Vacanze Sicure 2017: riparte la campagna per tenere sotto controllo gli pneumatici

Sicurezza stradale: le app mytaxi e Floome insieme per prevenire gli incidenti stradali

Tecnologia e innovazione al servizio della sicurezza stradale. La partnership fra le app mytaxi e Floome ha lo scopo di educare l’utente della strada e prevenire gli incidenti stradali. Tutti i dettagli su PitstopAdvisor.

Un altro passo avanti sul fronte della sicurezza stradale. mytaxi, azienda leader in Europa per la chiamata taxi tramite app, ha stretto infatti una partnership strategica con Floome. Floome è un’innovativa startup veneta che ha sviluppato un dispositivo, con app dedicata, che permette di trasformare il proprio smartphone in un rilevatore di tasso alcolico.

Floome ti consente rapidamente di verificare il tuo tasso alcolico a fine serata, per evitare di metterti alla guida quando non sei nelle condizioni per farlo. In questo modo si evitano rischi per sé e per gli altri, oltre a multe salate e il ritiro della patente o del mezzo… << CONTINUA A LEGGERE >>

Sicurezza stradale: le app mytaxi e Floome insieme per prevenire gli incidenti stradali

Strisce pedonali intelligenti: ecco le “zebre” che si illuminano (VIDEO)

Arrivano in Spagna le strisce pedonali intelligenti, che si accorgono della presenza di un pedone e si illuminano a led. Scoprine di più su PitstopAdvisor.

Spesso le grandi idee nascono proprio dalla ricerca di soluzioni per alcuni problemi più o meno gravi: nel 2015 in Spagna ci sono stati 376 pedoni morti e 11mila persone sono rimaste ferite a causa di incidenti stradali. Anche in Italia nel 2014 sono stati registrati 578 decessi e circa 7000 incidenti sono stati causati dalla mancata precedenza nei confronti di chi si trovava sulle strisce pedonali. Ecco quindi una soluzione salvavita: si chiamano strisce pedonali “smart” e sono delle zebre intelligenti in grado di accorgersi della presenza di un pedone e, attraverso un sensore di pressione, s’illuminano con una luce a led…. << CONTINUA A LEGGERE >>

Strisce pedonali intelligenti - ecco le “zebre” che si illuminano 2

Emergenza in auto: cosa fare e come fermarti in modo sicuro?

Cosa fare in caso di emergenza in auto? Ecco i consigli di PitstopAdvisor su cosa fare e come fermarti in tutta sicurezza in caso di guasto, malessere o incidente.

Cosa fare in caso di emergenza in auto? L’emergenza è una circostanza imprevista, una situazione o un caso limite che nel corso di una vita può capitare. Un incidente, un guasto all’auto, una gomma bucata, la mancanza di carburante o un improvviso malessere, sono alcune delle cause che comportano un’emergenza in auto. Nonostante si tratti di un’emergenza appunto, è fondamentale procedere sempre nel modo più sicuro per non arrecare ulteriori danni a sé stessi o agli altri. Vediamo quindi su PitstopAdvisor cosa fare per fermare l’auto in tutta sicurezza e gestire una condizione di emergenza in auto.

Emergenza in auto - cosa fare e come fermarti in modo sicuro?

Consigli su cosa fare in caso di emergenza in auto.

Può sembrare un ovvietà, ma è bene precisare di non fermarsi mai nel mezzo di una strada: in caso di guasti, avarie o malesseri, cerca sempre di condurre l’auto sul bordo della strada o sulla corsia di emergenza.

Attenzione: è vietato transitare sulla corsia di emergenza se non in caso di soste d’emergenza (malessere del conducente o di un passeggero, guasto o avaria dell’auto). La sosta sulla corsia di emergenza deve essere breve e non deve superare le 3 ore. In caso di uso improprio della corsia di emergenza, le sanzioni variano dai 370 fino ai 1.485 €, è prevista inoltre la decurtazione di 10 punti dalla patente, la sospensione della stessa dai 2 ai 6 mesi e la rimozione coatta del veicolo.

Leggi questo articolo per approfondire: Corsia di emergenza: multe e regole per la sosta e l’utilizzo corretto

Ricorda che il Codice della Strada vieta di fermarsi sui passaggi a livello, sui binari, sulla segnaletica stradale, sulle strisce pedonali, in prossimità di incroci pericolosi e sui marciapiedi.

Indossa sempre l’apposito giubbotto catarifrangente, in modo da essere ben visibile da tutti, anche da lontano.

È necessario inoltre assicurarsi che anche la propria auto sia ben visibile in lontananza. I metodi di segnalazione di un’emergenza sono quello luminoso (che si avvale dell’uso delle 4 frecce o delle luci d’emergenza) e quello mobile di pericolo (il triangolo).

Il triangolo, ai sensi dell’articolo 162 del Codice della Strada, deve essere collocato almeno a 50 metri dall’ostacolo, in modo da essere visibile ai veicoli che sopraggiungono da una distanza di almeno 100 metri.

Nel caso in cui per strada vi siano cerchioni, gomme, vetri ed altri oggetti potenzialmente pericolosi, è obbligatorio avvertire le forze dell’ordine in quanto, pur non essendoci feriti ed in assenza di reati, si sta compromettendo la sicurezza e la circolazione stradale.

In caso di incidente, qualora accadesse in mezzo ad una strada, prestare la massima attenzione prima di scendere dall’auto, per evitare di essere investiti da altri veicoli che transitano.

Se ci può essere un rischio di tamponamento o di incendio, fai scendere tutti i passeggeri e mettetevi in sicurezza, ad esempio dietro il guardrail.

In caso di incidente o di emergenza in auto, raggiungi una colonnina SOS per i soccorsi e chiama il 118 per un’ambulanza, il 112 per i Carabinieri, il 113 per la Polizia e, in caso di incendio, il 115 per i Vigili del Fuoco.

Leggi anche questo articolo: Sicurezza stradale: cosa avere sempre in auto?

Nel caso in cui vi fosse una seria emergenza in auto (di carattere medico/sanitaria, con feriti o ammalati gravi) i conducenti sono esentati dall’obbligo di osservare divieti e limitazioni sull’uso dei dispositivi di segnalazione acustica (clacson) e si consiglia di sventolare un fazzoletto bianco fuori dal finestrino (segnale convenzionale di emergenza).

Richiedi il miglior preventivo per la riparazione della tua auto:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesta)

    Il tuo comune di residenza (richiesto)

    Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

    La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

    Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

    Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

    Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

    Viaggiare sicuri: ecco come viaggiare in auto in totale sicurezza.

    PitstopAdvisor vi spiega come viaggiare sicuri in auto. Ecco alcuni consigli pratici 
    per la vostra sicurezza se avete deciso di intraprendere un viaggio in macchina.

    Come viaggiare sicuri in auto? Quali consigli è opportuno seguire prima di affrontare un viaggio in macchina? Prima di intraprendere un viaggio, è fondamentale ricordarsi che l’auto va perfettamente controllata, ne va della vostra sicurezza di quella altrui. In questa guida PitstopAdvisor vi darà dei semplici accorgimenti che vi faranno partire in totale sicurezza.

    Viaggiare sicuri- ecco come viaggiare in auto in totale sicurezza

    Quali sono dunque i consigli e gli accorgimenti da seguire per viaggiare sicuri in auto?

    Prima di intraprendere un viaggio ecco cosa dovete controllare:

    • A motore freddo, con l’automobile messa in piano e il freno a mano tirato, innanzitutto iniziate con il controllare l’olio motore aprendo il cofano.
    • Una volta aperto il cofano, è necessario trovare l’asta di misurazione, estrarla e pulirla.
    • Fatto ciò, si riposiziona al suo posto e si controlla che l’olio raggiunga la tacca adeguata che è segnata nell’asta. Se l’olio non ha raggiunto la giusta misura, deve essere aggiunto.
    • L’olio della trasmissione deve essere controllato in egual modo. C’è sempre un’asta che indica il livello dell’olio ottimale che se non è sufficiente, è necessario aggiungerlo seguendo sempre la tacca corrispondente.
    • Poi, si deve controllare la pressione degli pneumatici. La pressione troppo bassa o eccessivamente alta può comportare dei disagi nella guida e compromettere la tenuta di strada o addirittura far consumare molta più benzina. Per controllarla, ci si può recare presso una stazione di rifornimento, utilizzando lo strumento apposito che è il manometro, oppure presso un gommista (se cerchi un gommista, lo trovi su PitstopAdvisor.com!).

    Se avete deciso di utilizzare il manometro dovrete svitare il tappo della valvola presente nella gomma, si posiziona il manometro su di essa e si legge sul display quanti Bar vengono riportati. Se il numero è corretto, si fa la stessa procedura con l’altra gomma, altrimenti si gonfia o si sgonfia fino a raggiungere il numero di Bar ideale. Alla fine ogni tappo deve ritornare chiuso.

    • Proseguendo bisogna inoltre controllare il liquido dei freni, del servosterzo, del parabrezza e quello refrigerante situati in un serbatoio trasparente.
    • E’ necessario dare uno sguardo alle candele e sostituirle se sono bruciate.
    • Provare ad accendere i fari e vedere se sono tutti funzionanti.

    Seguendo queste semplici accortezze di manutenzione generale, potrete viaggiare sicuri con la vostra auto!

    Richiedi un preventivo per la manutenzione della tua auto:

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesta)

      Il tuo comune di residenza (richiesto)

      Il CAP del tuo comune di residenza (richiesto)

      La targa del tuo veicolo (può esser utile all'officina)

      Il tuo numero di telefono (può esser utile all'officina)

      Il tuo messaggio [scrivi il motivo del tuo contatto e, per rispondere correttamente alla tua richiesta dandoti informazioni e costi pertinenti, libretto di circolazione alla mano, fornisci le informazioni sul tuo veicolo fondamentali per stilare un preventivo - marca e modello (voce D.3), numero di telaio (voce E), anno di immatricolazione (voce I), cilindrata (voce P.1), kw (voce P.2), alimentazione (voce P.3), numero di identificazione del motore (voce P.5), km percorsi (questo dato lo trovi sul tachimetro del tuo veicolo) << esempio: cambio pastiglie freni Fiat 500, anno 2011, telaio ZCP41xxxx, 1.3 multijet diesel 16V 75cv, codice motore AR323xx, 55kw, 16.000km percorsi]

      Qui puoi allegare delle foto (ad esempio per lavori di carrozzeria, le foto sono utili per fare una stima della spesa necessaria per la riparazione)

      Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, 13 e 15 Reg. UE 2016/679, dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali per la specifica finalita':

      Guidare in sicurezza: consigli per una guida sicura in caso di nebbia.

      Come guidare in sicurezza in caso di nebbia? Quali manovre fare o non fare? Ecco i consigli di PitstopAdvisor per una guida sicura in caso di nebbia.

      Come guidare in sicurezza in caso di nebbia? Cosa fare se ci si imbatte in una nebbia fitta mentre si è alla guida dell’auto? Nonostante il clima stia cambiando e nel nord Italia non si verifichino più le nebbie fitte di qualche decennio fa, la nebbia è comunque un fenomeno spesso presente nella stagione autunnale e in quella invernale. C’è chi è più abituato a guidare con la nebbia e chi meno. In ogni caso è fondamentale osservare alcuni consigli per non incorrere in rischi legati alla scarsa visibilità. Ecco quindi i consigli di PitstopAdvisor per guidare in sicurezza l’auto in caso di nebbia… << CONTINUA A LEGGERE >>

      Guidare in sicurezza- consigli per una guida sicura in caso di nebbia

      Sicurezza stradale: cosa avere sempre in auto?

      Cosa avere sempre in auto per la nostra sicurezza stradale? Ecco i consigli di PitstopAdvisor per non dimenticarsi nulla!

      Oggi parliamo di sicurezza stradale. Considerando che tantissimi di noi trascorrono parecchie ore in auto, siamo proprio sicuri di avere sempre tutto ciò che ci serve all’interno della nostra macchina? Sia quando ci prepariamo per un viaggio, che quando utilizziamo l’auto semplicemente per andare al lavoro, è molto importante non dimenticarsi di avere in macchina alcune cose. PitstopAdvisor oggi ti darà dei consigli su quello che dovresti avere sempre in auto per viaggiare in tutta sicurezza<< CONTINUA A LEGGERE >>

      Sicurezza stradale- cosa avere sempre in auto

      Sicurezza auto: l’importanza degli pneumatici per una guida sicura.

      Ieri a Milano è stata presentata l’undicesima edizione della campagna “Vacanze Sicure” della Polizia Stradale in collaborazione con Assogomma e Federpneus.

      Parliamo ancora una volta di sicurezza stradale in auto, affrontando le novità 2014 illustrate dalla Dirigente della Sezione di Milano della Polizia Stradale d.ssa Carlotta Gallo e dal direttore di Assogomma Fabio Bertolotti. Avere piena consapevolezza del fatto che gli pneumatici sono l’unico punto di contatto tra un veicolo e il suolo, è fondamentale per circolare in sicurezza in auto su strade e autostrade. Su questo presupposto si basa la campagna di sensibilizzazione “Vacanze Sicure” presentata ieri a Milano. Giunta all’undicesima edizione, la campagna “Vacanze Sicure” nasce dalla collaborazione tra il Ministero dell’Interno, il Servizio Polizia Stradale e le Associazioni dei Produttori e dei Rivenditori di pneumatici.

      Gallo-Bertolotti_Sicurezza auto, l'importanza degli pneumatici per una guida sicura

      La campagna 2014 di “Vacanze Sicure” prevede circa 10.000 controlli sulle auto che circolano o transitano in queste regioni: Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Trentino-Alto Adige, Umbria e Puglia. Dal 15 maggio al 15 giugno verranno infatti controllati principalmente lo stato di usura degli pneumatici, la rispondenza alle caratteristiche riportate sulla carta di circolazione del veicolo e l’omologazione delle gomme.

      Sicurezza auto, l'importanza degli pneumatici per una guida sicura 1

      I controlli della Polizia Stradale infatti, evidenziano da oltre 10 anni che in Italia oltre il 10% delle auto circola con pneumatici fuori legge perché lisci, danneggiati visibilmente, non conformi alla carta di circolazione, non omologati, ecc. Dal 2003 ad oggi sono stati effettuati dalla Polizia Stradale ben oltre 100.000 controlli specifici sui pneumatici ed i risultati hanno evidenziato non conformità di diversa natura complessivamente superiori al 15%, se si aggiungono alle non conformità specifiche attinenti ai pneumatici anche quella della mancanza della revisione del veicolo.

      Sicurezza auto, l'importanza degli pneumatici per una guida sicura 2

      Con un parco auto sempre più vecchio (oltre il 40% ha più di 10 anni) la manutenzione dell’auto assume un ruolo fondamentale per la sicurezza stradale.

      Il Direttore di Assogomma, Fabio Bertolotti, a margine dell’incontro stampa per la presentazione della campagna “Vacanze Sicure” ha inoltre ricordato che a partire dal 16 maggio e sino al 14 ottobre, non è più consentita la circolazione con pneumatici M+S con codici di velocità inferiori a quelli riportati in carta di circolazione. E’ un’infrazione importante che configura gli estremi di alterazione delle caratteristiche costruttive del veicolo costituendo innanzitutto un potenziale problema di sicurezza stradale oltre che ragione di sanzioni pecuniarie significative (da € 419 a € 1.682), unitamente al ritiro della carta di circolazione e l’invio in revisione del veicolo.

      Sicurezza auto, l'importanza degli pneumatici per una guida sicura 3

      “Il consiglio è sempre quello di equipaggiare il proprio veicolo con pneumatici di serie idonei al periodo stagionale, cioè pneumatici invernali in inverno e pneumatici estivi in estate, opportunamente manutenuti e controllati da gommisti”- afferma Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma – “così facendo si circola sicuri e si ottimizzano i consumi di carburante e dei pneumatici stessi”.

      Confronto-spazio-frenata-Sicurezza auto, l'importanza degli pneumatici per una guida sicura

      “L’efficienza degli pneumatici rappresenta un fattore determinante per la sicurezza stradale” – spiega Giuseppe Bisogno, Direttore del Servizio Polizia Stradale – “un pneumatico usurato, sgonfio o liscio può seriamente compromettere la sicurezza del veicolo mettendo a rischio gli occupanti. I controlli della Polizia Stradale, nell’ambito dell’operazione Vacanze Sicure, si collocano nel quadro delle attività di prevenzione a garanzia della sicurezza stradale”.

      Sicurezza stradale: negli Stati Uniti arriva la tecnologia anti-collisione.

      Negli Stati Uniti la tecnologia anti-collisione, in grado di segnalare l’avvicinarsi di un mezzo anche quando questo non è visibile al conducente e capace quindi di ridurre il rischio di incidenti stradali, potrebbe essere adottata sulle auto dal 2017.

      Ci siamo! Gli Stati Uniti si preparano ad una nuova legge nel settore dell’automotive. Ad annunciarlo è Antonhy Fox, segretario ai Trasporti dell’amministrazione Obama. La nuova normativa, incentrata sulla sicurezza stradale, prevede l’adozione della tecnologia anti-collisione, basata sulla comunicazione “vehicle-to-vehicle” ed entererà in vigore con tutta probabilità entro il 2017. La tecnologia anti-collisione ha lo scopo di ridurre il rischio di incidenti stradali e prevede l’introduzione di sistemi di comunicazione “car to car”, ovvero sistemi capaci di segnalare l’avvicinarsi di un mezzo anche quando questo non è visibile al conducente.

      Sicurezza stradale negli Stati Uniti arriva la tecnologia anti-collisione

      A tal proposito è già stato avviato dal Dipartimento dei Trasporti uno studio su un campione di 3000 veicoli. Questo studio ha lo scopo di dimostrare come la presenza a bordo di sistemi capaci di far parlare fra loro i veicoli possa contribuire ad evitare collisioni nel 70-80% dei casi di potenziali incidenti stradali.

      Già da tempo le Case auto e i componentisti stanno lavorando allo sviluppo di soluzioni anti-collisione come la sterzata e frenata automatica, il sistema di mantenimento della corsia e anche tecnologie di guida autonoma.

      Tuttavia sono in fase di definizione alcuni temi legati agli aspetti assicurativi e giudiziari ed altri legati alla sicurezza e alla privacy, in quanto le Case auto vogliono evitare qualsiasi rischio di lesioni ai passeggeri, il che potrebbe significare possibili denunce o possibili richieste di risarcimento danni.

      La tecnologia anti-collisione potrebbe diventare legge dal 2017 negli Stati Uniti, ma chissà che presto non se ne parli anche in Europa…. Staremo a vedere!