Come si sostituisce l’olio dei freni della moto? Ogni quanto va cambiato l’olio dei freni alla moto? Ecco i consigli di PitstopAdvisor.
Ogni quando va sostituito l’olio dei freni alla moto? Come si fa a cambiare l’olio dei freni alla moto? PitstopAdvisor oggi ti spiega quando e come cambiare l’olio dei freni alla tua moto. Come già saprai, avere un impianto frenante performante e in ottimo stato fa la differenza sia su strada che su pista, in quanto avere delle carenze in frenata significa avere spazi più lunghi di arresto. Pertanto sostituire l’olio dei freni alla moto è importantissimo non solo per la sicurezza, ma anche ai fini di una corretta manutenzione ed efficienza dell’impianto frenante.
Ogni quanto va cambiato l’olio dei freni della moto?
Generalmente l’olio dei freni della moto va cambiato circa ogni 5000 km, ma dipende molto dall’utilizzo che fai della tua moto e dal tipo di olio utilizzato. Verifica sempre sul libretto di uso e manutenzione della tua moto quale prodotto è più indicato per te!
Come cambiare l’olio dei freni alla moto?
Ecco come si fa.
Attenzione! Se non hai un po’ di esperienza o non sei dotato di buona manualità, ti consigliamo di rivolgerti ad un’officina specializzata (se cerchi un’officina per la tua moto, la trovi su PitstopAdvisor.com!).
Partiamo!
1) E’ opportuno cambiare l’olio dei freni della moto quando è caldo, per cui innanzitutto fai un breve giro con la tua moto.
2) L’olio può corrodere le vernici della carrozzeria, per cui proteggi bene le parti interessate prima di effettuare il cambio olio dei freni.
3) Ora a motore spento svita il tappo del serbatoio dell’olio freni.
4) Prendi uno straccio e un tubicino di plastica di 60 cm circa e sistemalo sulla vite di spurgo (che si trova sulla pinza), facendo in modo che termini in una vaschetta o in un recipiente di plastica per la raccolta.
5) Ora allenta la vite di spurgo e pompa con la leva freno, così facendo il liquido usato colerà nella vaschetta.
Fai attenzione che non si svuoti mai del tutto!
6) Versa il lubrificante nuovo attraverso l’apertura superiore, solitamente posta nella parte destra del manubrio e pompa con la leva freno fino a che l’olio non avrà riempito tutti i canali e lo vedi fuoriuscire dalla vite di scarico precedentemente svitata.
7) A questo punto stringi la vite e pompa di nuovo l’olio fino a che non senti il freno duro.
Ed ecco fatto! Ora non ti resta che provare i freni in marcia, testandoli a bassa velocità.