È obbligatorio fare il tagliando all’auto?
No, i tagliandi non sono obbligatori come le revisioni, ma sono comunque necessari per poter beneficiare della copertura fornita dalla garanzia che accompagna l’auto e altamente consigliati anche per le auto escluse da garanzia.
Cosa controlla l’officina durante il tagliando all’auto?
Solitamente in officina vengono controllati:
- stato di usura delle pastiglie dei freni
- sospensioni
- climatizzatore
- pressione degli pneumatici e stato di usura
- funzionamento delle luci interne ed esterne
- verifica di eventuali perdite nel motore
- marmitta
- mancanza di acqua nel filtro del gasolio
- cinghie di trasmissione
- livelli dei fluidi dell’auto (olio, liquido refrigerante, liquido freni, detergente lavavetri)
Dove bisogna andare per fare il tagliando auto?
Anni fa il tagliando auto era da effettuare obbligatoriamente presso un’ officina ufficiale del marchio di appartenenza.
Dal 2002, a seguito al Decreto Monti (oggi Regolamento UE n. 461/2000) è possibile rivolgersi ad un’officina indipendente purchè regolarmente iscritta all’albo degli autoriparatori, in possesso della dotazione diagnostica del mezzo, della scheda di manutenzione del costruttore, di tutti quei requisiti che la pongono professionalmente all’avanguardia. Occorre ricevere fattura con i relativi ricambi originali o conformi all’originale, numero di matricola e manodopera conforme al piano di manutenzione.
Quanto costa fare il tagliando? Qual è il prezzo medio di un tagliando auto?
Solitamente fare il tagliando in un’officina autorizzata ha costi superiori rispetto al tagliando effettuato in un’officina indipendente. Fare il tagliando in un’officina indipendente, oltre a beneficiare dell’immediatezza dell’intervento e alle volte del “fermo macchina” inesistente, può oscillare dai 100 ai 300 euro, per quel che riguarda la normale manutenzione periodica”.
PitstopAdvisor consiglia sempre di far fare il tagliando alla vostra auto in un’officina di fiducia evitando il tagliando fai da te.